SI VIS PAX, PARA PACEM
“Si vis pacem, para bellum”: è il concetto che è stato fatto proprio dai sostenitori del piano di riarmo proposto dall’Unione Europea sotto la...
LA LEGGE REGIONALE TOSCANA SUL SUICIDIO ASSISTITO: ASPETTI ETICI E GIURIDICI
La Regione Toscana ha recentemente adottato una legge regionale che disciplina il suicidio assistito, una decisione che ha suscitato ampie discussioni, sia a favore...
TEMPI DURI PER LO SHOPPING ONLINE
Negli ultimi anni, l’e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui acquistiamo beni di ogni tipo, dai piccoli oggetti quotidiani fino agli abiti di lusso....
IL MUSEO EGIZIO DI TORINO TRA STORIA E INNOVAZIONE
Il Museo Egizio di Torino ha raggiunto un traguardo storico: il bicentenario dalla sua fondazione nel 1824. Per celebrare l'evento, il museo (che è...
CHE GUEVARA: 53 ANNI DOPO, IL MITO INTRAMONTABILE DEL RIVOLUZIONARIO
Sono trascorsi cinquantatre anni dalla morte di Ernesto "Che" Guevara, ma il suo nome continua a risuonare con forza, come simbolo di resistenza, giustizia...
IL MESTIERE DI VIVERE
La poesia non è un senso ma uno stato, non un capire ma un essere”. Così scriveva Cesare Pavese ne “Il mestiere di vivere”....
LA LETTURA: UNA VIA DI SALVEZZA TRA LE INFINITE VITE POSSIBILI
Una sola vita non basta. A sostenerlo è il noto poeta Fernando Pessoa nelle sue “Opere in prosa”, sottolineando così l’importanza della lettura e...
DIGITALIZZAZIONE DELLA BUROCRAZIA OVVERO COME COMPLICARE LE COSE SEMPLICI
Tralasciando gli interminabili salti mortali per riuscire ad adempiere alla burocratica richiesta di invalidità civile per i suoi anziani genitori, il signor ipsilon (lo...
SCRIVERE A MANO COME ATTO RIVOLUZIONARIO
Scrivere a mano o prendere appunti su un quaderno, un taccuino o altro supporto cartaceo, stimola diverse aree del cervello e aiuta a memorizzare...
PICCOLO VADEMECUM DEI FILM IN SALA
In attesa di riuscire a vedere il sequel di “Ferie d’Agosto” di Paolo Virzì, appena approdato sul grande schermo, verso il quale nutro però...